Bentrovati

Alessio Carli, nato nel 1969 a Pisa, giornalista professionista, appassionato di cinema. Una passione, quasi una mania, che nel dicembre del 2011 è sfociata nel libro Cinedipendente (volume 1), seguito da Cinedipendente volume 2 nel dicembre 2012, dedicati a tutte le apparizioni e le citazioni della Torre di Pisa nel cinema. Un'opera che mi ha permesso di comprendere come la Torre Pendente non sia soltanto un monumento ma una vera e propria icona pop, evocata, oltre che sul grande schermo, anche nel teatro, nei media, nella pubblicità e nell'industria. Sulla scia del libro è così nato questo blog, un working progress per intercettare le numerose apparizioni della Torre di Pisa. E anche per aggiornare il principale filone della mia ricerca: i film dove spunta il campanile di Piazza dei Miracoli, ai quai aggiungere le pellicole nelle quali compaiono altri luoghi di Pisa.

Alessio Carli is a professional journalist with a great passion for cinematography. In December 2011 he transformed his passion into a book, which he called Cinedipendente (volume 1), followed by Cinedipendente volume 2, dedicated to all the appearances or mentioning of the Leaning Tower of Pisa in the world of cinema. The writing of this book made him realize that the Leaning Tower of Pisa has become much more than just a monument: it has now to all effects acquired the status of a true and real pop icon which is adopted in the theatre, media, advertising, and industry sector. So alongside with the book he chose to blog this site, which he considers to have two main functions: an interactive work in progress platform for the discovery of the other numerous appearances of Leaning Tower of Pisa in parts of films or any type of media; and secondly a method for updating the main thread of his research: movies in which the Leaning Bell Tower of Pisa and Miracle Square are filmed; in addition to also researching movies where other areas of Pisa are shown.


martedì 19 giugno 2012

Le 7 Torri di Pisa

Sette miniature della Torre di Pisa sparse per il mondo, differenti soltanto per il colore del punto esclarrogativo ("interrobang" in originale, simbolo che unisce i punti interrogativo ed esclamativo quasi a formare una <<P>>) che si trova sotto la base. Le statuine sono il motore della serie televisiva Interbang !?, realizzata in 26 puntate da Paul Casalini. I ragazzi Giovanni e Bruno (interpretati dai figli dell'autore) vanno in giro per il mondo alla ricerca delle 7 riproduzioni prima che lo faccia  il Killer, assoldato dal criminale chiamato il Capo, interessato ai frammenti di metallo magico contenuti in ciascuna statuina, che sono in grado di conferire diversi poteri speciali. Alla fine il Killer trova tutte le torri e decide di tenerle per sé, recandosi poi in un luogo segreto dentro la vera Torre di Pisa. Qui c'è una specie di monolite con dei fori disposti a cerchio, dove inserire le riproduzioni, in modo da ottenere la rivelazione di un immenso potere. Ma il Killer inserisce le statuine nell'ordine sbagliato e rimane imprigionato nella Torre Pendente, che  si raddrizza e diviene un razzo che vola nello spazio. 
Segnalato da: Matteo Bernardini

click below for english version



The 7 Leaning Towers of Pisa
Seven replica models of the Leaning Tower of Pisa scattered around the world which differ only in the colour of theirexclarrogative ("interrobang ",originally a symbol that merges the exclamation mark and the question mark, forming approximately a <<P>>). Composed of 26 episodes and directed by Paul Casalini, the miniature statues werethe driver of the TV series Interbang!?,in which the main characters, Giovanni and Bruno (actually played by the sons of the film director), travel the world searching for 7 small scale replicas of the Leaning Tower of Pisa and endeavourto collect them before the man known as the Killergets his hands on them. The Killer is actually an assassin employed by the character called the Boss. This individual is,in turn, a criminal whose one and only interest is in getting hold of the magical metal fragments contained in each of the 7 replica statuettes, because the fragments aresaid to confer special powers. In the end the Killer manages to find all 7 ofthe replica Towers but decides to keep them for himself. Subsequently, after travelling to the real Leaning Tower of Pisa, the Killer goes to a secret placeinside it where he plansto insert the replica models into a type of monolith with holes arranged in a circular patternand finally obtain the release of the sought-after magical powers. However he accidently inserts the replica statuettes in the wrong order and the Interbang series ends with the real Leaning Tower of Pisa abruptly straightening up and transforming itself into a missile which then goesflying away into space with the Killer blocked inside.
Reported by: Matteo Bernardini

Nessun commento:

Posta un commento