Bentrovati

Alessio Carli, nato nel 1969 a Pisa, giornalista professionista, appassionato di cinema. Una passione, quasi una mania, che nel dicembre del 2011 è sfociata nel libro Cinedipendente (volume 1), seguito da Cinedipendente volume 2 nel dicembre 2012, dedicati a tutte le apparizioni e le citazioni della Torre di Pisa nel cinema. Un'opera che mi ha permesso di comprendere come la Torre Pendente non sia soltanto un monumento ma una vera e propria icona pop, evocata, oltre che sul grande schermo, anche nel teatro, nei media, nella pubblicità e nell'industria. Sulla scia del libro è così nato questo blog, un working progress per intercettare le numerose apparizioni della Torre di Pisa. E anche per aggiornare il principale filone della mia ricerca: i film dove spunta il campanile di Piazza dei Miracoli, ai quai aggiungere le pellicole nelle quali compaiono altri luoghi di Pisa.

Alessio Carli is a professional journalist with a great passion for cinematography. In December 2011 he transformed his passion into a book, which he called Cinedipendente (volume 1), followed by Cinedipendente volume 2, dedicated to all the appearances or mentioning of the Leaning Tower of Pisa in the world of cinema. The writing of this book made him realize that the Leaning Tower of Pisa has become much more than just a monument: it has now to all effects acquired the status of a true and real pop icon which is adopted in the theatre, media, advertising, and industry sector. So alongside with the book he chose to blog this site, which he considers to have two main functions: an interactive work in progress platform for the discovery of the other numerous appearances of Leaning Tower of Pisa in parts of films or any type of media; and secondly a method for updating the main thread of his research: movies in which the Leaning Bell Tower of Pisa and Miracle Square are filmed; in addition to also researching movies where other areas of Pisa are shown.


mercoledì 11 aprile 2012

La Torre di Pisa simbolo della politica italiana



Nei commenti dall'estero sulla politica italiana, l'immagine della Torre di Pisa ricorre con frequenza. L'ultima apparizione più importante ed originale è sulla copertina del magazine del quotidiano francese Le Monde dello scorso 16 febbraio, accompagnata dal titolo: <<Il dopo-Berlusconi: l'Italia sta per tornare normale?>>. Per sottolineare questo giudizio politico il campanile di Piazza dei Miracoli viene raddrizzato in modo particolare. Scomposta anello per anello, la Torre Pendente segue un'ideale linea retta perdendo però in armonia architetonica e mantenendo un senso di caducità.Come a dire: l'eventuale ritorno alla normalità dell'Italia passa attraverso situazioni non facili da sistemare, se non al costo di forti cambiamenti nella società, nell'economia e nella politica, che potrebbero anche mettere a rischio il già precario equilibrio dell'intero sistena-paese (come viene spiegato nell'articolo della rivista).

for english version click below

The Leaning Tower of Pisa as the symbol of Italian Politics

The image of the Leaning Tower of Pisa can frequently be found in foreign news publications reporting on Italian politics. The last most important and original appearance was on the cover page of the French review Le Monde, on the 16th of February this year, accompanied by the title <<The aftermath of Berlusconi: is Italy about to become normal again?>>. To underline this political opinion the Leaning Tower of Pisa is represented strangely straightened up. Decomposed ring by ring, the Leaning Tower of Pisa is pictured following an ideal straight line, which however loses architectonical harmony and retains a sense of frailty. As explained in the article, this was like stating that a possible return of normality in Italy had to pass first through a difficult problem to fix and probably at the cost of strong changes in society, economics and politics, which ultimately could put the already precarious internal equilibrium of the country entirely at risk.

Nessun commento:

Posta un commento