Bentrovati

Alessio Carli, nato nel 1969 a Pisa, giornalista professionista, appassionato di cinema. Una passione, quasi una mania, che nel dicembre del 2011 è sfociata nel libro Cinedipendente (volume 1), seguito da Cinedipendente volume 2 nel dicembre 2012, dedicati a tutte le apparizioni e le citazioni della Torre di Pisa nel cinema. Un'opera che mi ha permesso di comprendere come la Torre Pendente non sia soltanto un monumento ma una vera e propria icona pop, evocata, oltre che sul grande schermo, anche nel teatro, nei media, nella pubblicità e nell'industria. Sulla scia del libro è così nato questo blog, un working progress per intercettare le numerose apparizioni della Torre di Pisa. E anche per aggiornare il principale filone della mia ricerca: i film dove spunta il campanile di Piazza dei Miracoli, ai quai aggiungere le pellicole nelle quali compaiono altri luoghi di Pisa.

Alessio Carli is a professional journalist with a great passion for cinematography. In December 2011 he transformed his passion into a book, which he called Cinedipendente (volume 1), followed by Cinedipendente volume 2, dedicated to all the appearances or mentioning of the Leaning Tower of Pisa in the world of cinema. The writing of this book made him realize that the Leaning Tower of Pisa has become much more than just a monument: it has now to all effects acquired the status of a true and real pop icon which is adopted in the theatre, media, advertising, and industry sector. So alongside with the book he chose to blog this site, which he considers to have two main functions: an interactive work in progress platform for the discovery of the other numerous appearances of Leaning Tower of Pisa in parts of films or any type of media; and secondly a method for updating the main thread of his research: movies in which the Leaning Bell Tower of Pisa and Miracle Square are filmed; in addition to also researching movies where other areas of Pisa are shown.


giovedì 31 maggio 2012

Guendalina

Guendalina  (1957)

Il film di Alberto Lattuada è il primo nella cinematografia mondiale in cui i personaggi salgono sulla Torre di Pisa. Oltre due minuti con in scena i protagonisti, Guendalina (interpretata da Jacqueline Sassard) e Oberdan (Raf Mattioli). I due giovani (tra i quali poco dopo sboccerà l'amore) sono prima quasi miniaturizzati dalla macchina da presa mentre da un anello escono sul camminamento della Torre Pendente, poi ripresi mentre dialogano. L'argomento sono le prostitute, con Guendalina che a suon di domande scopre che il ragazzo alcune sere prima si era recato con gli amici nella pineta di Migliarino per una prestazione di sesso a pagamento. La ragazza si mette a correre attraversando la cella campanaria della Torre di Pisa, fermandosi per reggersi alla balaustra. Guendalina tratta male Oberdan, che si giustifica chiamando in causa il padre di lei, Guido (Raf Vallone) un donnaiolo che si sta separando dalla moglie Francesca (Sylva Koscina). Per trovare un'altra pellicola nella quale i personaggi salgono sulla Torre Pendente bisognerà aspettare circa vent'anni, con Grazie... Nonna, analizzato nel libro Cinedipendente - I film con la Torre di Pisa.

for english version click below

The film directed by Alberto Lattuada is actually the first motion picture in the world of cinema to have included parts of scenes where actors go up the Leaning Tower of Pisa. The film cuts extend for over 2 minutes and show shots of the two main actors, Guendalina (played by Jaqueline Sassard) and Oberdan (Raf Mattioli). The two young people (who will shortly thereafter fall in love) are initially miniaturized by the film camera as they exit on to the walkable area of one of the circular rings of the Leaning Tower of Pisa; and then filmed as they speak to each other. The main topic of the conversation is prostitutes. The story unravels with Guendalina who after several questioning dialogues discovers that only a few days earlier Oberdan had paid for sexual intercourse with a prostitute while visiting the pinewood of Migliarino (in Pisa) together with some friends. Guendalina runs away from Oberdan, crossing the belfry of the Leaning Tower of Pisa, and then stops to hold on to the railing. The following scenes sees Oberdan trying to justify himself by mentioning her father, Guido (Raf Vallone) a Casanova style man in the process of splitting up from his wife Francesca (Sylva Koscina), and Guendalina is very rude to him.  To find another movie again where actors are screened going up the Leaning Tower of Pisa the world of cinema would have to wait for another 20 years for the appearance of the film ‘Grazie…Nonna (English title Lover Boy)’, also analysed in the book Cinedipendente - The Films with the Leaning Tower of Pisa.

Nessun commento:

Posta un commento