Bentrovati

Alessio Carli, nato nel 1969 a Pisa, giornalista professionista, appassionato di cinema. Una passione, quasi una mania, che nel dicembre del 2011 è sfociata nel libro Cinedipendente (volume 1), seguito da Cinedipendente volume 2 nel dicembre 2012, dedicati a tutte le apparizioni e le citazioni della Torre di Pisa nel cinema. Un'opera che mi ha permesso di comprendere come la Torre Pendente non sia soltanto un monumento ma una vera e propria icona pop, evocata, oltre che sul grande schermo, anche nel teatro, nei media, nella pubblicità e nell'industria. Sulla scia del libro è così nato questo blog, un working progress per intercettare le numerose apparizioni della Torre di Pisa. E anche per aggiornare il principale filone della mia ricerca: i film dove spunta il campanile di Piazza dei Miracoli, ai quai aggiungere le pellicole nelle quali compaiono altri luoghi di Pisa.

Alessio Carli is a professional journalist with a great passion for cinematography. In December 2011 he transformed his passion into a book, which he called Cinedipendente (volume 1), followed by Cinedipendente volume 2, dedicated to all the appearances or mentioning of the Leaning Tower of Pisa in the world of cinema. The writing of this book made him realize that the Leaning Tower of Pisa has become much more than just a monument: it has now to all effects acquired the status of a true and real pop icon which is adopted in the theatre, media, advertising, and industry sector. So alongside with the book he chose to blog this site, which he considers to have two main functions: an interactive work in progress platform for the discovery of the other numerous appearances of Leaning Tower of Pisa in parts of films or any type of media; and secondly a method for updating the main thread of his research: movies in which the Leaning Bell Tower of Pisa and Miracle Square are filmed; in addition to also researching movies where other areas of Pisa are shown.


sabato 12 ottobre 2019

Simbolo del patrimonio culturale: la Torre di Pisa nel calendario dei Carabinieri

Il calendario ufficiale del 2019 dell'Arma dei Carabinieri ha celebrato (nel mese di Gennaio)  i cinquant'anni il comando TPC (Tutela Patrimonio Culturale), che nella primavera del 1969 fu insediato per occuparsi di furti,  truffe e traffici illeciti delle opere d'arte e non solo. Riconosciuto dall'Unesco per formare i Caschi Blu della cultura, il TPC  nel calendario è stato celebrato con i disegni di alcuni dei siti sotto la protezione di questo organismo dell'ONU, Tra questi dal 1987 c'è la Piazza del Duomo a Pisa con il Campanile (la Torre Pendente).

martedì 1 ottobre 2019

Torre di Pisa a velocità Mach 5 (Go Go Go)


La Torre di Pisa appare i uno dei più famosi manga degli Anni '60, Mach Go Go Go , che narra di corse automobilistiche con un eroe (Go, accompagnato da famiglia e fidanzata) che in giro per il mondo sfida rivali che ricorrono a tutti i mezzi per batterlo (ci sono elementi di spy-story). Nella storia auto-conclusiva Il furto del nuovo elemento,la Torre Pendente appare come uno dei simboli dell'Italia in un flashback relativo alla corsa di Monza. Scritto e disegnato nel 1966 da Tatsuo Yoshida (che formerà insieme ad altri la famosa casa di cartoni animati, anime, Tatsunoko Production), nel 1967-68 fu creata una serie animata che poi in Europa e negli Stati Uniti è diventata famosa come Speed Racer (in Italia, Superauto Mach 5). Nel 2008 negli Stati Uniti ne fu fatto un film (Speed Racer), delle sorelle Wachowski (le creatrici di Matrix).

sabato 20 luglio 2019

La Torre di Pisa in testa per fare spettacolo di strada

Per la Lord Mayors Parade di Sheffield (Gran Bretagna) i Travelling Shadow Theatre ha creato e fatto indossare cappelli di cartapesta ispirati all'Italia, tra cui uno gigantesco a forma di Torre di Pisa . Fondato nel 2012, il Lord Mayors Theatre ha fatto spettacoli e parate anche fuori dall'Inghilterra, basati su burattini, show di clown e sfilate.
Quello dei cappelli basati su oggetti è una tradizione molto britannica, già nel 2013 ne era stato indossato uno con la Torre Pendente al famoso appuntamento ippico di Ascot.

sabato 8 giugno 2019

I Go Jetters vogliono sistemare la Torre di Pisa

Nel giro del pianeta che compiono i quattro personaggi che compongono il gruppo dei Go Jetters non poteva mancare la Torre Pendente. La serie animata inglese, infatti, è rivolta a bambini in età pre-scolare per far  conoscere i  monumenti e i luoghi più significativi del mondo.In ciascuna puntata (della durata di 11 minuti) l'antagonista del gruppo, Grandmaster Glitch, modifica, danneggia o manomette un monumento o un luogo storico famoso, e i Go Jetters si precipitano a intervenire. Nel 12° episodio della 1a stagione i quattro protagonisti con il loro razzo si precipitano a Pisa però per una volta potrebbero esseri sbagliati (vedi il trailer). Il titolo della puntata è significativo: The Go Jetters  race to fix the Leaning Tower of Pisa, but his really been glitched? (tradotto: I Go Jetters corrono a sistemare la Torre Pendente di Pisa, ma questa è stata veramente danneggiata?). Anche se si tratta di una creazione destinata a bambini piccoli, la Torre di Pisa si conferma elemento disturbante in una narrazione o nello stato d'animo di un personaggio come illustrato nei due volumi "Cinedipendente, I film con la Torre di Pisa" . A conferma di ciò,  l'immagine qui pubblicata: nel selfie che i Go Jetters scattano davanti alla Torre Pendente, compare il loro antagonista Grandmaster Glitch. 

domenica 19 maggio 2019

La Torre di Pisa sorretta da uno yogurt


 Uno yogurt da bere animato in 3D per affrontare sfide paradossali e impossibili, tra le quali quella di impedire alla Torre Pendente di cadere rovinosamente al suolo. E' la nuova campagna di Danone per lanciare la nuova versione (anche  nel confezionamento) dello yogurt pro-biotico Actimel, compreso una serie di spot (clicca qui per quello con la Torre di Pisa). Con questa'ultima pubblicità, si rinnova la consuetudine nell'ultimo mezzo secolo di girare spot con la Torre Pendente. (guarda anche questi dieci esempi :  http://www.cinedipendente.it/2012/07/fellini-e-una-surreale-torre-di-pisa.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2012/07/la-salsiccia-che-fa-pendere-la-torre-di.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2012/07/la-torre-di-pisa-decolla-in-minnesota.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2012/07/la-torre-di-pisa-sorride-alla-coca-cola.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2012/07/sorrisi-e-canzoni-sotto-la-torre-di-pisa.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2012/08/la-torre-di-pisa-vista-da-un-cielo-di.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2012/10/il-gustato-sulla-torre-di-pisa.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2015/02/il-mondo-della-finanza-si-adatta-tutto.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2017/01/unicona-chiudere-lo-spot-di-un-auto.htmlhttp://www.cinedipendente.it/2018/04/la-torre-di-pisa-in-uno-spot-dei.html

martedì 16 aprile 2019

Una Torre Pendente di scovolini

Tante le idee di bricolage per costruire una Torre di Pisa ai bambini. Tra le più originali troviamo quella di creare una Torre Pendente con gli scovolini pulisci pipe, oggetto che, piegato, si presta bene a dare l'idea degli archi che compongono il monumento. Gli scovolini vanno poi incollati su un cartone di rotolo di carta igienica. Adatto per bambini dai 7 anni in su, per costruire la Torre Pendente con questo materiale si trovano le istruzioni su http://www.busybeekidscrafts.com/Leaning-Tower-of-Pisa.html

venerdì 8 marzo 2019

Successo internazionale per la Torre di Pisa con 30.000 mattoncini

Costruita nel 2016 dal gruppo Orange Team (il primo gruppo della Toscana riconosciuto dalla Lego), la Torre Pendente costruita da 30.000 mattoncini in Lego (foto da www.corrierefiorentino.it) continua ad avere successo anche dopo oltre due anni. Esposta a uno dei più importanti appuntamenti della Lego, nella patria dei mattoncini, in Danimarca, sulla costa occidentale, lo Skaerbaek Fan Weekend, come si può vedere nel video con intervista  pubblicato su Youtube da Beyond the Brick (clicca qui).
La Torre di Pisa più grandemai costruita con mattoncini Lego è alta 175 centimetri, pesa 70 chili ed è illuminata da 720 led. Le 7  persone che l'hanno ideata hanno impiegato 300 ore a testa per realizzarla. Non è la prima volta di una Torre Pendente di Lego (vedi qui) o del campanile utilizzato nell'ambito del mondo dei mattoncini rossi (vedi qui). E del famoso campanile, ne esiste una versione anche con mattoncini Made in  China.