Bentrovati

Alessio Carli, nato nel 1969 a Pisa, giornalista professionista, appassionato di cinema. Una passione, quasi una mania, che nel dicembre del 2011 è sfociata nel libro Cinedipendente (volume 1), seguito da Cinedipendente volume 2 nel dicembre 2012, dedicati a tutte le apparizioni e le citazioni della Torre di Pisa nel cinema. Un'opera che mi ha permesso di comprendere come la Torre Pendente non sia soltanto un monumento ma una vera e propria icona pop, evocata, oltre che sul grande schermo, anche nel teatro, nei media, nella pubblicità e nell'industria. Sulla scia del libro è così nato questo blog, un working progress per intercettare le numerose apparizioni della Torre di Pisa. E anche per aggiornare il principale filone della mia ricerca: i film dove spunta il campanile di Piazza dei Miracoli, ai quai aggiungere le pellicole nelle quali compaiono altri luoghi di Pisa.

Alessio Carli is a professional journalist with a great passion for cinematography. In December 2011 he transformed his passion into a book, which he called Cinedipendente (volume 1), followed by Cinedipendente volume 2, dedicated to all the appearances or mentioning of the Leaning Tower of Pisa in the world of cinema. The writing of this book made him realize that the Leaning Tower of Pisa has become much more than just a monument: it has now to all effects acquired the status of a true and real pop icon which is adopted in the theatre, media, advertising, and industry sector. So alongside with the book he chose to blog this site, which he considers to have two main functions: an interactive work in progress platform for the discovery of the other numerous appearances of Leaning Tower of Pisa in parts of films or any type of media; and secondly a method for updating the main thread of his research: movies in which the Leaning Bell Tower of Pisa and Miracle Square are filmed; in addition to also researching movies where other areas of Pisa are shown.


venerdì 30 gennaio 2015

Torre di Pisa e pace, il fumetto Pearls Before Swine

Una delle strisce di fumetti più riuscite del nuovo secolo, Pearls Before Swine (nata nel 2000) di Stephan Patis ha trattato in modo ironico anche la Torre Pendente. Perle ai Porci (questa la traduzione in italiano) gioca frequentemente sulla citazione di altri fumetti e sul'auto-ironia su come idearli. Ne è un esempio  questa striscia, nella quale uno dei personaggi principali, Pork (tradotto: Porco) va da un vicino, Bob, chiedendo di aiutare lui e altri attivisti a fare pressioni sul Governo per salvare la Torre di Pisa. Deve solo stare fuori dal palazzo governativo insieme ad altri e cantare (in inglese "Chant"] "Pisa! Pisa! Pisa!". Ai dubbi del vicino, Pork risponde: "Quel che vogliamo dire è Give "Pisa " Chants". E' un gioco di parole basato sull'assonanza con la canzone di John Lennon dal titolo Give Peace a Chance. E nella successiva e conclusiva vignetta altri due personaggi della serie, Goat (tradotto: Capra) e Rat (trad: Ratto) minacciano di colpire l'autore della striscia citando Imagine di John Lennon

domenica 25 gennaio 2015

La Torre Pendente di migliaia di cartoni di pizza

Nella Soho Square a Londra nel 2011 fu installata una Torre di Pisa costruita utilizzando 3mila scatole di pizza. Motivo, la celebrazione del primato nelle vendite di pizze surgelate in Italia da parte del marchio tedesco Dr. Oetker Ristorante  (in Italia distribuito col marchio Cammeo prima e Cameo poi). L'installazione alta circa 5 metri (scala da 1:12) è stata denominata The Leaning tower of Pizza (tradotto in italiano La Torre Pendente di Pizza, giocando sull'assonanza tra il nome Pisa e questo cibo) e poi decorata da un'artista con decalcomanie riproducenti varie pizze. 

domenica 18 gennaio 2015

E se la Torre di Pisa la volessero buttare giù apposta?

Dieci anni fa negli Stati Uniti scrivevano che non precisati responsabili del patrimonio artistico avessero deciso di rifiutare i finanziamenti necessari per garantire stabilità alla Torre Pendente. Una scelta mirata e clamorosa: in caso di crollo della Torre di Pisa avrebbero incassato 8 milioni di euro di assicurazione. Una cifra tale da poter costruire un parco di divertimenti o un ospizio con rette basse. E la Torre comunque sarebbe stato ancora possibile visitarla, sotto forma di rovine adagiate a terra. A scrivere tale surreale reportage il Weekly Wordl News, un tabloid che dal 1979 al 2007 faceva scoop e articolo clamorosi su notizie fittizi , immaginate e surreali, tanto da essere considerato a oggi un esempio di cultura pop del '900.

domenica 11 gennaio 2015

La Torre di Pisa minacciata dall'Isis?


Le parole sono dei fondamentalisti islamici e le immagini sono americane (Cnn e film di Hollywood come 300 e Kingdom of Heaven) e nell'incertezza sulla paternità del video (GUARDA QUI) in mezzo ci sta la Torre di Pisa. La clip che inizia con le immagini della Torre Pendente e  nella quale l'Isis minaccia gli alleati europei degli Stati Uniti è stata trasmessa in Italia dopo la strage di Charlie Hebdo a Parigi ma è dello scorso 21 settembre, e si apre con la Torre di Pisa. Il portavoce dell'Isis Abu Muhammad al Adnani nel video mentre scorrono le immagini di Piazza dei Miracoli dice: "Europei, lo Stato islamico non ha iniziato una guerra contro di voi, come cercando di farvi credere i vostri governi e i vostri media. Loro hanno iniziato un'aggressione contro di noi,e  quindi si meritano la colpa e pagheranno ciò a caro prezzo". Il prefetto di Pisa ha comunque annunciato di aver aumentato le misure di sicurezza intorno alla Torre di Pisa, che non è la prima volta che viene minacciata. Secondo il racconto di un soldato statunitense  nel 1944 rischiò di essere abbattuta dagli Alleati. E nei primi Anni '90 la Mafia sembra avesse avuto la Torre Pendente come obiettivo di un attentato nella sfida alle massime istituzioni nazionali, che portò poi alla cosiddetta trattativa tra l'organizzazione criminale  lo Stato italiano. 

venerdì 9 gennaio 2015

Nella mini-Europa c'è la Torre di Pisa

A Bruxelles in Belgio ai piedi dell'Atomium c'è l'Europa in miniatura (parco a tema chiamato Mini-Europe). Ci sono tutti i monumenti più famosi ma anche alcuni paesaggi caratteristici e recenti opere infrastrutturali (come il tunnel sotto la Manica). C'è anche l'intera Piazza dei Miracoli di Pisa con i suoi monumenti, e la Tore Pendente presenta una particolarità. All'esterno di un anello è presente la miniatura di Galileo Galilei che, insieme a un aiutante, sta attrezzandosi compiere l'esperimento dei gravi (clicca qui èper l'immagine). In Belgio la Torre di Pisa è al Light Festival del 2013.

domenica 4 gennaio 2015

La canzone sulla Torre di Pisa malata

A metà anni '70 Gianni Migliardi (in finale asl Festival di Sanremo nel 1975 con Sei stata tu)  diede alle stampe un 45 giri il cui lato A riportava la traccia dal titolo La Torre di Pisa è malata (etichetta Autori Associati). Oltre 3 minuti di una canzone  pop-folk (si sente molta la fisarmonica, e infatti sul Lato B c'è la traccia Viva la fisarmonica) nella quale si parla delle cure per una Torre di Pisa che rischia di cadere, ironizzando sull'efficacia delle stesse.  Nel testi di Piccioli-Amato-Valleroni spicca la frase "Visto il pericolo prova anche tu, tirala su, tirala su", con un richiamo che gioca forse anche sul doppio senso. Migliardi è famoso soprattutto a Napoli per le canzoni cantate al festival omonimo.