 |
Ubu Imperator, olio su tela di Max Ernst |
Nel 1923 Max Ernst dipinse una delle sue opere più famose: Ubu Imperator, un olio su tela di ridotte dimensioni (81 x 65) esposto al Musée National d'Arte Moderne di Parigi. Da un anno trasferitosi nella capitale francese, l'artista tedesco omaggiò una delle opere teatrali più famose al mondo: Ubu roi (tradotto: Ubu re) di Alfred Jarry, scritta nel 1896 e considerata anticipatrice del movimento surrealista, del quale in quegli anni faceva parte anche Ernst. A novant'anni di distanza , è stato esplicitato che la pendenza della testa e del collo richiama la Torre Pendente, che poggia su una torre rovesciata ma dritta e in perfetto equilibrio. Secondo alcuni studiosi d'arte la pendenza trasmette l'idea di instabilità che nasce da un qualcosa di stabile, e senza che ciò sia stato predeterminato, come la Torre di Pisa.